Il Salotto di Giò Stajano: le lettere che raccontarono l’Italia queer degli anni Settanta nel libro di Willy Vaira

In un’epoca in cui l’omosessualità era ancora considerata una devianza, quando la parola “gay” non era ancora entrata nel lessico comune e i movimenti di liberazione omosessuale italiani erano agli albori, il settimanale erotico maschile «Men» fece qualcosa di rivoluzionario: aprì uno spazio di dialogo tra una figura pubblica che non faceva mistero della sua Leggi di piùIl Salotto di Giò Stajano: le lettere che raccontarono l’Italia queer degli anni Settanta nel libro di Willy Vaira[…]

Inaugurazione a Genova della prima Biblioteca LGBTQIA+ della Liguria

Mercoledì 28 maggio dalle ore 18:30 presso la sede di Arcigay Genova in via del Lagaccio 92R verrà inaugurata e aperta al pubblico la prima Biblioteca LGBTQIA+ di Genova e della Liguria, rendendo disponibili alla consultazione e al prestito i suoi testi specializzati.Il patrimonio conservato è frutto di anni di acquisti e di donazioni ricevute Leggi di piùInaugurazione a Genova della prima Biblioteca LGBTQIA+ della Liguria[…]

Assemblea ordinaria 2025

Alle persone associate, si comunica che è convocata l’Assemblea ordinaria di Arcigay Genova – Approdo Lilia Mulas A.P.S. in prima convocazione per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 20:00 presso la sede di Arcigay Genova, in via del Lagaccio 92R; e, qualora non si raggiunga il sufficiente numero legale, in seconda convocazione per il Leggi di piùAssemblea ordinaria 2025[…]

Soldi solo alla Chiesa Cattolica per fare educazione affettiva, Arcigay: “Scelta problematica, l’Italia è uno Stato laico”

Apprendiamo oggi che la Giunta Regionale della Liguria ha approvato lo stanziamento di 220.000 euro per l’educazione affettiva, nell’ambito della linea di intervento “Comunità Educanti. Educazione all’affettività e alla relazione” del Progetto Giovani 2023. La cosa che ci lascia un grave senso di sconcerto è che l’unico destinatario individuato da Regione Liguria è la Conferenza Leggi di piùSoldi solo alla Chiesa Cattolica per fare educazione affettiva, Arcigay: “Scelta problematica, l’Italia è uno Stato laico”[…]

Pugni in faccia perché gay. Arcigay Genova: bene la denuncia, servono interventi e presa di posizione da istituzioni e politica

Apprendiamo dalla stampa dell’aggressione a carattere omofobo avvenuta nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 gennaio ai danni di alcuni ragazzi e una ragazza nelle vie del Centro Storico di Genova. Insulti e violenza di gruppo ai danni di un venticinquenne motivate esclusivamente dal suo orientamento sessuale.Un episodio che si inserisce in un crescente Leggi di piùPugni in faccia perché gay. Arcigay Genova: bene la denuncia, servono interventi e presa di posizione da istituzioni e politica[…]

Queer & the City: il calendario 2025 di Arcigay Genova

Arcigay Genova e Associazione Culturale Sintesi collaborano anche quest’anno alla realizzazione del Calendario Arcigay Genova. Il calendario di quest’anno è intitolato “Queer & the City” e raccoglie fotografie realizzate con Drag Queen del territorio e persone attiviste di Arcigay Genova in luoghi iconici della nostra città. Siamo sempre esistitə, anche quando invisibili. E oggi percorriamo tutti gli spazi, apertamente Leggi di piùQueer & the City: il calendario 2025 di Arcigay Genova[…]

Bandiere Arcigay

Assemblea ordinaria per le elezioni del Consiglio Direttivo (28 novembre 2024)

Convocazione dell’Assemblea ordinaria per le persone socie regolarmente iscritte ad Arcigay Genova – Approdo Lilia Mulas A.P.S. per giovedì 28 novembre 2024 presso la sede legale dell’Associazione in via del Lagaccio 92R a Genova, alle ore 19:30 in prima convocazione e alle ore 20:00 in seconda convocazione. Ordine del giorno I nomi dei candidati dovranno Leggi di piùAssemblea ordinaria per le elezioni del Consiglio Direttivo (28 novembre 2024)[…]

Arcigay Pride Festival 2024

L’Arcigay Pride Festival 2024 si terrà a Genova presso Casa Gavoglio il 7 e 8 settembre. L’evento, giunto alla sua terza edizione, offre due giornate di talk, incontri, laboratori e giochi, focalizzati su diritti, inclusione e riflessione sociale.

Programma principale:

Sabato 7 settembre:
15:30: Talk su tutela e diritti LGBTQIA+ con Federico Lera e Roberto Muzzetta.
16:30: Talk su educazione sessuale con Chiara Nardini e Ilenia Pennini.
19:00: Aperitivo e cena (prenotazione necessaria), seguito da uno spettacolo Queer con artisti e Drag Queen.
Domenica 8 settembre:
12:00: Laboratorio di Arte Drag (prenotazione necessaria).
15:00: Giochi da tavolo e di ruolo con varie associazioni locali.

Arcigay Genova al Che Festival 2024 di Music for Peace

Venerdì 7 giugno alle 17:00 Natascia Maesi – Presidente Nazionale Arcigay  Conosciamo Music for Peace da anni e ci accomunano i valori su cui fondiamo l’agire dei nostri enti. Nell’ultimo anno abbiamo stretto una collaborazione più frequente che ci ha portato a partecipare con entusiasmo al Che Festival 2024, dal 31 maggio al 9 giugno. Leggi di piùArcigay Genova al Che Festival 2024 di Music for Peace[…]

× Scrivici qui